Beschreibung
1° giorno • Olbia, Porto Cervo e la Costa Smeralda
Arrivo ad Olbia in mattinata e trasferimento in hotel.
Cocktail di benvenuto, incontro con gli altri partecipanti e l’accompagnatore del Bus Tour Sardegna 2018.
Light lunch e partenza per il tour panoramico della Costa Smeralda, con visita guidata di Porto Cervo, alla piazzetta, alle vie dello shopping e al porto.
Rientro con breve sosta al paesino caratteristico di San Pantaleo. Arrivo in hotel, cena, serata libera da dedicare alla visita della città di Olbia e pernottamento.
2° giorno • Gita in barca all’arcipelago di La Maddalena e le sue isole
Prima colazione in hotel e trasferimento a Palau.
Partenza escursione in barca all’arcipelago de la Maddalena tra gli incantevoli colori e profumi delle isole di Spargi, Budelli e Santa Maria con sosta in spiaggia e light lunch a bordo al sapore di mare. Visita del centro storico di La Maddalena e rientro in porto.
Trasferimento in hotel zona Tempio Pausania, cena tipica a base di zuppa gallurese e vino Vermentino di Gallura DOCG. Pernottamento.
3° giorno • La Gallura interna, Aggius, Castelsardo e Alghero
Prima colazione in hotel e partenza per Aggius, nel cuore della Gallura più caratteristica e intensa. Visita del centro storico e del Museo Etnografico Oliva Carta Cannas. Trasferimento a Castelsardo, roccaforte medioevale al centro del golfo dell’Asinara. Light lunch e visita del castello dei Doria, al museo dell’Intreccio mediterraneo e alla cattedrale di Sant’Antonio Abate. Nel tardo pomeriggio, arrivo alla città di Alghero, capitale della Riviera del Corallo.
Sistemazione in hotel, visita libera del centro storico, cena in hotel e pernottamento.
4° giorno • Alghero, le Grotte di Nettuno, Bosa e Oristano
Prima colazione in hotel e, al mattino presto, partenza in battello per la visita delle Grotte di Nettuno. Vere e proprie stanze ricamate dalla natura, stalattiti, stalagmiti e un lago salato sotterraneo. Rientro in porto e partenza in autobus per uno dei borghi più pittoreschi d’Italia: Bosa. Light lunch con degustazione di Malvasia, visita del museo delle Conce, del centro storico e della chiesa di Nostra Signora de sos Regnos Altos all’interno del castello dei Malaspina. Trasferimento ad Oristano, sistemazione in hotel e visita libera della città più nobile dell’Isola. Cena con degustazione di Bottarga e Vernaccia, pernottamento.
5° giorno • Cabras e i Giganti di Mont’e Prama, Tharros e Barumini
Prima colazione in hotel e trasferimento a Cabras per la visita guidata del Museo civico, dedicato all’esposizione di reperti archeologici provenienti dalla zona e dalla necropoli di Mont’e Prama. Proseguimento per l’antica città punica di Tharros, sito archeologico affacciato a terrazza sul mare incontaminato dell’Area marina protetta del Sinis. Visita guidata o libera. Pranzo al sacco e partenza per Barumini. Arrivo all’area archeologica nuragica e pre-nuragica di “su Nuraxi”, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’Umanità. Incontro con le guide e visita del sito. Trasferimento a Cagliari, sistemazione in hotel di zona, cena e pernottamento.
6° giorno • Nora, Pula, Cagliari e il Golfo degli Angeli
Prima colazione in hotel, partenza per Pula e visita dell’area archeologica di Nora, uno dei siti più importanti della Sardegna. Una prospera città, prima fenicia, poi cartaginese, infine importantissimo centro romano. Al termine della visita, sosta in spiaggia. Rientro a Cagliari e light lunch nel lungomare della spiaggia del Poetto, affacciata sul Golfo degli Angeli. Nel pomeriggio, visita del centro storico della città di Cagliari (capoluogo sardo): il quartiere Castello, che sorge sul colle più alto, la cattedrale di Santa Maria, la torre di San Pancrazio, il bastione Saint Remy. Tempo libero per passeggiata. Cena in hotel, serata libera e pernottamento.
7° giorno • La Barbagia, Orgosolo e il pranzo con i Pastori
Prima colazione in hotel, partenza verso il cuore della Sardegna: la Barbagia, territorio in cui si rifugiarono i sardi che resistettero alle conquiste di Cartaginesi e Romani. Lungo il tragitto, sosta e visita a sorpresa. Arrivo al paese-museo di Orgosolo, famoso in tutto il mondo per i suggestivi murales che adornano stradine, piazze ed edifici e che narrano di politica e cultura, lotte popolari, malessere e giustizia sociale, vita quotidiana e tradizioni pastorali. Breve passeggiata in montagna e pranzo all’aperto con i Pastori a base di prodotti e formaggi locali, porcetto allo spiedo e vino Cannonau. Nel pomeriggio, canti a tenore e balli tradizionali. Trasferimento a San Teodoro, sistemazione in hotel, aperitivo in centro, cena, serata libera e pernottamento.
8° giorno • San Teodoro e le spiagge dell’Area Marina di Tavolara
Prima colazione in hotel e partenza a bordo del San Teodoro Beach Bus per visitare le spiagge più belle dell’Area Marina Protetta, tra cui La Cinta e Lu Impostu, dalla sabbia bianca e finissima. In alternativa, mattina libera nel centro del paese. Brindisi di arrivederci e ringraziamenti. Trasferimento a Olbia porto o aeroporto.
Bewertungen
Es gibt noch keine Bewertungen.